1-2 luglio 2011
ALA Accademia Linguaggi dell’Anima
in collaborazione con Marcella Fanzaga
presentano
BE HAPPENING
Il corpo della creazione
L’amore e il processo creativo
1, 2, 3 luglio 2011
Comuna Baires, via Parenzo 7 - Milano
Festival multidisciplinare indipendente e laboratorio in residenza per sperimentare la creazione artistica in tutte le sue forme.
Un’occasione di scambio con artisti internazionali tra performance, incontri e laboratori per adulti e bambini.
Be Happening è un luogo di indagine e di esperienza del processo creativo non solo per gli artisti, i docenti e i partecipanti ai workshop, ma anche per il pubblico.
Nato da un’idea di Marcella Fanzaga, come evoluzione di Uscite d’Emergenza, e dalla nuova linfa apportata dall’incontro con Irina Casali, Be Happening si propone, con L’amore e il processo creativo, come un atto in divenire, un luogo performativo e di residenza aperto alla sperimentazione e alla ricerca comune.
È proprio nell’amore che Be Happening trova la motivazione e l’energia per un’arte che insegue significati e vissuti di corpi sul crinale di un’esistenza poetica, in bilico tra l’aderenza al fare e la sua elaborazione su un piano simbolico.
Con il laboratorio in residenza, i momenti di creazione condivisa tra artisti e partecipanti e gli spettacoli, Be Happening chiama i partecipanti allo scambio reciproco per coltivare un terreno reso fertile dalle diverse esperienze. Interverranno infatti artisti provenienti dal teatro, dalla danza italiana e straniera (da Londra ci saranno Robert Eugene e Robert Anderson), ma anche artisti visivi (Ambra Rinaldo e Stefania Rossi), musicisti (Igor Ninu, Maddalena Zeiro, Dante Tanzi), l’antropologa Silvia Vignato e il fisico Luca Giuseppe Celardo.
Una fusione di arti e discipline che accompagnerà i partecipanti in un viaggio antropologico alla riscoperta di loro stessi, dell’amore, dell’arte, all’interno degli spazi polivalenti e versatili della Comuna Baires.
Direzione artistica Marcella Fanzaga
in collaborazione con Irina Casali
Direzione organizzativa Giovanni Cavallo
Comunicazione e promozione Comuna Baires, info@comunabaires.it, 02 89121317
Ufficio stampa Sara Prandoni, sara.prandoni@gmail.com, +39 328 7060717
PROGRAMMA
Venerdì 1 luglio 2011
17.30-18.30
UNDER12 – creare l’incanto
Performance di danza, musica ed arti visive dal vivo per e con i bambini e i loro genitori
UNDER12 è un progetto ideato per avvicinare i bambini al linguaggio della creazione contemporanea interdisciplinare e per coinvolgerli in un processo artistico che li veda sia spettatori sia partecipanti attivi dell'esperienza performativa.
I performer creeranno uno spazio aperto ed invitante così da stimolare il fare insieme ai bambini e ai loro genitori.
Dall’osservazione, dal gioco, dall’esplorazione e dalla relazione si svilupperà la performance.
Ideazione e cura: Marcella Fanzaga (progetto The Meeting Point-Under the Roof)
con: Marcella Fanzaga (danza), Andrea Butera (danza), Igor Ninu (musica), Maddalena Zeiro (musica), Dante Tanzi (musica), Ambra Rinaldo (live painting), i bambini
tra le 22.30 e le 24.00
Performance/Improvvisazioni durante la Milonga
All’interno del ‘Bailongo en Baires’, i danzatori dialogheranno con la musica del Tango e con il pubblico attraverso improvvisazioni danzate e composizioni coreografiche istantanee che sfoceranno poi in una vera e propria performance
con: Robert Anderson, Robert Eugene, Marcella Fanzaga
24.00
The Long and the Short of it
Interpretazione in chiave contemporanea di celebri musiche di Tango sullo sfondo di una relazione di coppia.
coreografia e Danza: Marcella Fanzaga e Robert Eugene
Sabato 2 luglio 2011
9.00-18.00
BE HAPPENING LAB (informazioni alle pagine successive)
dalle 18.00 alle 22.00
COSA SI FA PER AMORE
Spazio performance e incontri
18.00-20.00
SET 1
performance/backstage, incontri/testimonianze con rinfresco
LA CREATIVITA’ NELLA SCIENZA
INCONTRO con Luca Giuseppe Celardo, Ricercatore Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica di Brescia
DIALOGO POETICO
INCONTRO con Gloria Chiappani Rodichevski, giornalista, scrittrice e poeta, e Paolo Vachino, poeta
HETEROTOPIA'S MEMORIES e S/V SASSI DI VOLTI
INSTALLAZIONI video di Stefania Rossi, visual artist
20.00-22.00
SET 2
Presentazione delle performance e degli esiti del BE HAPPENING LAB
BRAINSTORMING (estratto)
PERFORMANCE
Lo spettacolo parte dalla conclusione che il mondo e la vita non rivelano più il loro senso e che bisogna considerare la creazione non come la rappresentazione di una precisa drammaturgia, ma come il tentativo di un’organizzazione provvisoria/possibile che l’artista impone agli elementi raccolti in una realtà che gli appare inizialmente come caotica.
regia e coreografia: Claudio Marangone
con: Vincenzo Papasso, Claudio De Nuzzo, Alessandra Di Donato, Valeria Famularo/Martina Aglais Coppeto, Claudio Marangone, Susanna Sastro
musica: Dario Casillo, J.S. Bach
video: Ugo Petillo, Sabrina Campagna
ANTI-PASTO
PERFORMANCE
In principio era la cucina. Un secchio pieno di avanzi e una padella in cui viene preparato un imprecisato cibo. Due sorelle in una ciclica ultima cena che si scambiano sguardi, in una silenziosa relazione. Non ci sono parole, c’è solo un piccolo spazio circoscritto…Un insieme di rituali e di gesti che trasformano la cibazione in una sfibrante abitudine.
coreografia e danza: Claudia Caldarano e Irene Russolillo
SHARING DANCES
PROGETTO PERFORMATIVO della compagnia WILDLAKS di Annika Luschin e Lars Skoglund
Sperimentare gli ambienti quotidiani da una prospettiva di movimento, conoscere i molti lati della danza di oggi, divertirsi, partecipare e lasciare che la danza diventi realtà.
Domenica 3 luglio 2011
9.00-18.00
BE HAPPENING LAB (informazioni alle pagine successive)
dalle 18.00
COSA SI FA PER AMORE
Momento di spettacoli, incontri e convivialità
18.00-20.00
SET 1
performance/backstage, incontri/testimonianze con rinfresco
L' IDEOLOGIA DELLA CREATIVITA’
INCONTRO con Silvia Vignato, Ricercatrice di antropologia culturale - Università di Milano-Bicocca
SUONARE LA MATEMATICA
INCONTRO con Alexandre Rodichevski, Scienziato e musicista
HETEROTOPIA'S MEMORIES e S/V SASSI DI VOLTI
INSTALLAZIONI video di Stefania Rossi, visual artist
20.00-22.00
SET 2
Presentazione delle performance e degli esiti del BE HAPPENING LAB
CANTANDO LE OSSA (studio)
PERFORMANCE
Cosa succede quando la volontà abdica e il corpo si lascia guidare dal movimento stesso? Quando si abbandona al piacere di perdersi nella vastità e vuoto dello spazio?
Si va cercando la giusta collocazione da dare al corpo, a quel corpo di cui rimangono solamente le ossa, tintinnanti come vetro.
coreografia e danza: Francesca Foscarini
disegno luci: Simone Sonda
costume: Federica Todesco
SE MI DISPIACE O NO È UN ALTRO DISCORSO
PERFORMANCE
È possibile non fare del male alle persone che si amano?
Tre stanze. Tre mondi, tre buchi nella serratura attraverso cui spiare l’intimità di una coppia: gesti quotidiani, piccole tenerezze e incomprensioni che portano a un delitto.
coreografia e danza: Francesca Sproccati e Ulisse Romanò
REARLINE… è la Non – Soluzione…
PERFORMANCE
Rearline è una preghiera convulsa, sporcata da battiti sintetici, freddi, rivolta a tutto ciò che è a pochi istanti da noi, ma è già Passato. Rearline sono due persone. Quei due.
Siamo noi, lontani da noi stessi tanto da riuscire appena ad intravederci nella penombra.
concept e coreografia: Marianna Giorgi
danza: Marianna Giorgi e Davide Sapienza (Insane Dance Company)
musica: Plaster
CERCANDO IL 2
PERFORMANCE
In cerca….
Sto cercando qualcuno
che sia alla ricerca di qualcuno che è alla ricerca….
Sento che ci sei…percepisco il tuo respiro dentro al mio, sento i rumori delle tue scivolate, delle tue cadute, dei tuoi fermi….
Giungono da oltre la cima, ma ho paura di vedere chi sei, ho paura di vedere il mio volto nel tuo.
Lo spettacolo prende ispirazione dal quadro dell’artista svizzero Robert Indermaur.
idea coreografica: Serena Marossi
danza: Serena Marossi e Andrea Valfrè
musica: Alberto Boccardi (aBP)
struttura scenografica: Simone Moretti
22.00-24.00
CONTACT IMPROVISATION JAM con musica dal vivo
BE HAPPENING LAB
Sabato 2 - domenica 3 luglio 2011
9.00-18.00
Due giorni intensivi di esplorazione del processo creativo nella danza, nel teatro, nella scrittura poetica.
10 ore di lavoro con Irina Casali, Paolo Vachino e, da Londra, Robert Anderson e Robert Eugene per esplorare partnering, contact improvisation, danza afro, creazione scenica e poetica.
Inoltre, ogni giorno, un momento di scambio e creazione tra i partecipanti al laboratorio e gli artisti invitati, un’occasione per assistere e partecipare realmente al processo di creazione delle performance che saranno presentate la sera durante il Festival.
Le arti, riferendosi alla vita, parlano una lingua universale; i diversi linguaggi possono trasporsi metaforicamente da un’arte ad un’altra creando corrispondenze strutturali e di senso.
Tenendo fede a questo principio unitario gli insegnanti intrecceranno le loro poetiche lavorando in sinergia creativa.
Il laboratorio è rivolto a chi desidera mettersi a nudo attraverso linguaggi espressivi multidisciplinari. È aperto a danzatori, attori, poeti e amanti.
PROGRAMMA
Sabato 2 luglio 2011
9.00-10.00
ORE D'AMORE
Accoglienza e Incontro teorico con Irina Casali
Qual è l'impulso alla fonte del processo creativo?
Quale il legame tra amore e creazione?
L'amore è "divina mania", manifestazione del trascendente nella dimensione terrena.
Come il divino si palesa nell'animo umano grazie al sentimento amoroso, così questo diviene spinta a sconfiggere la finitudine nella creazione dell'opera.
Eros, ponte tra umano e divino, è cifra del processo creativo, momento epifanico di “vere presenze”.
L’amore è il ponte verso la conoscenza che è sempre esperienziale, mai solo teorica. L’arte, attraverso l’amore, richiede una messa in gioco totale delle facoltà e delle possibilità umane, in una tensione verso tutto ciò che sta oltre: l’Altro, il mistero.
Irina Casali, figlia dei fondatori della Comuna Baires, debutta a 10 anni al Festival Internazionale di Teatro di Stoccolma e a 14 inizia lo studio professionale del teatro. Medaglia d’Argento 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per “Haci Giugo: 8.15” di cui è autrice e regista.
Da 20 anni si occupa di pedagogia teatrale avendo a cuore il processo trasformativo della persona e del gruppo impegnati nella creazione dell’opera. I principi di Stanislavskij, integrati dalla Meisner Technique, confluiscono nello studio del movimento grazie alla contact-improvisation per riconoscere le passioni dell’anima. È direttrice artistica di ALA-Accademia Linguaggi dell’Anima.
10.00-12.00
THE PHYSICAL, THE SPIRIT OF LOVE, THE TOUCH
Il Fisico, lo Spirito dell’Amore, il Tocco
laboratorio di Partnering e danza afro-contemporanea con Robert Eugene
La lezione si basa sulla fusione tra danza contemporanea, uso dello spazio - fluidità nel movimento ed espressività, e danza afro, uso del ritmo e del movimento percussivo e vibratorio del centro del corpo. La lezione è energica, ma di respiro; dal ritmo intenso, ma così coinvolgente e divertente da non risultare faticosa. Partendo da esercizi di allungamento e potenziamento per migliorare forza, coordinazione, senso del ritmo, si procede utilizzando il linguaggio delle forme della danza africana per lo sviluppo del movimento e di una composizione coreografica in chiave contemporanea.
Robert Eugene si forma alla London School for Contemporary Dance ed è tra i fondatori della London School of Capoeira. Danza, tra gli altri, con DV8, Lea Anderson, Matthew Hawkins e nel 1998 fonda la sua compagnia RE:DS. Da 15 anni svolge una intensa attività di insegnamento approfondendo il linguaggio della Danza Contemporanea nell’incontro con le Danze Afro-Caraibiche e lavorando in molteplici contesti: il Szeged Contemporary Ballet in Ungheria, il SEAD di Salisburgo e il The Place di Londra.
12.00-13.00
MANGIAMO INSIEME
pranzo in comune
13.00-15.00
EXPANDING CONJUNCTIONS, PLAYING WITH PHYSICS
Espandere le connessioni, giocare con la fisica
laboratorio di Contact Improvisation con Robert Anderson
Rilasciando la nostra massa alla forza di gravità, troviamo maggiore supporto dal suolo. Nell’estensione verso il nostro partner ci attiviamo internamente per ravvivare il tono energetico del corpo. Esploreremo come mantenere un solido senso di incontro con l’altro in una danza di contact improvisation attraverso l’estensione dal nostro centro verso il centro del nostro partner. Canalizzando l’energia attraverso il corpo scopriremo percorsi per fluire, volare e cadere insieme. L’intenzione è espandere la nostra capacità di essere sia soffici e forti, sostenuti e di sostegno, ricettivi ed attivi. Mentre ci apriamo allo scambio fluido di peso e momentum, cominciamo a danzare con e senza contatto. Espandendo la nostra energia nello spazio sferico, giochiamo con connessioni molteplici, con orbite e forze di attrazione/repulsione all’interno di una galassia di corpi in movimento. Il laboratorio è aperto sia a principianti sia ad esperti di contact che desiderino diventare più sensibili alle sottigliezze di tocco, direzione ed intenzione.
Robert Anderson è un artista della danza indipendente che risiede a Londra. Si occupa di contact – improvisation da oltre 15 anni, studiando con i grandi insegnanti americani ed europei (tra cui Nancy Stark Smith, Kirstie Simson, Martin Keogh, KJ Holmes, Andrew Harwood and Ray Chung) e insegnando improvvisazione e contact-improvisation in diversi contesti nel Regno Unito, nonché in festival internazionali in Germania, Israele, Polonia, Russia, Spagna e Italia. Ha partecipato ad incontri in co-docenza in Estonia, Svezia, Finlandia, Scozia, Inghilterra e Austria, è stato membro del team organizzativo di CI36 in Pennsylvania (2008) e dell’European Contact Improvisation Teachers Exchange in Ormskirk (Inghilterra).
Nell’insegnare l’improvvisazione Robert aiuta gli studenti a trovare connessioni profonde attraverso i sensi, invitando al piacere, al gioco e alla poesia per il corpo che danza.
15.00-18.00
CREIAMO INSIEME
Condivisione dei lavori presentati dai performer. Interrogazioni sul processo creativo: l’origine, scoperte, soluzioni. Crisi, trasformazioni, “riscritture”: un percorso di rielaborazione di ciascun lavoro in comune tra performer, docenti e partecipanti al Be Happening Lab.
Domenica 3 luglio 2011
9.00-10.00
Esercizi ginnici di composizione per una corretta postura poetica. Ricordati: sei colori
seminario sui principî della creazione amorosa e poetica con Paolo Vachino
Sarà un esperimento di ginnastica verbale collettiva. Scaldare i muscoli delle parole, per assumere una corretta postura poetica. Fatto il riscaldamento, tenteremo l'impossibile. Dal quadro della nostra vita, staccheremo i colori e li riporteremo sulla tavolozza del testo che comporremo. Poesia come gesto pittorico rovesciato.
Ricordati: sei colori. E' l'invito a ricordare che siamo (anche) colori. Usando il tu - pronome nobile e imperativo della poesia -: sei colori.
Paolo Vachino è nato a Ivrea nel 1965 e da molti anni risiede a Rimini dove anche lavora. Nel novembre del 2000, insieme ad alcuni amici, ha dato vita ai Mercoledì Letterari. Ha collaborato con le pagine culturali del quotidiano Liberazione e dal 2007 conduce il Laboratorio di scrittura poetica all’interno della scuola di scrittura Rablè. È uno dei redattori della Nuova Rivista Letteraria, semestrale di Letteratura sociale. Collabora con ALA (Accademia dei Linguaggi dell’Anima), fondata da Irina Casali. Preferisce di gran lunga porre domande piuttosto che dare delle risposte.
10.00-12.00
THE PHYSICAL, THE SPIRIT OF LOVE, THE TOUCH
Il Fisico, lo Spirito dell’Amore, il Tocco
laboratorio di Partnering e danza afro-contemporanea con Robert Eugene
12.00-13.00
MANGIAMO INSIEME
pranzo in comune
13.00-15.00
EXPANDING CONJUNCTIONS, PLAYING WITH PHYSICS
Espandere le connessioni, giocare con la fisica
Laboratorio di Contact Improvisation con Robert Anderson
15.00-18.00
CREIAMO INSIEME
Condivisione dei lavori presentati dai performer. Interrogazioni sul processo creativo: l’origine, scoperte, soluzioni. Crisi, trasformazioni, “riscritture”: un percorso di rielaborazione di ciascun lavoro in comune tra performer, docenti e partecipanti al Be Happening Lab.
INFORMAZIONI
DOVE:
Comuna Baires
Via Parenzo 7 – Milano
QUANDO:
LABORATORIO
Sabato 2 e Domenica 3 luglio 2011 DALLE 9.00 ALLE 18.00
PERFORMANCE
Venerdì 1 luglio alle 17.30-18.30 e alle 22.30 – 24.00
Sabato 2 e Domenica 3 dalle 18 alle 22.00
COSTO:
LABORATORIO
130euro (pranzi ed ingressi alla Jam e alle performance di sabato e domenica compresi)
Iscrizione entro il 28 Giugno 2011
Inviando
Una mail a info@comunabaires.it
Un bonifico pari al 100% della quota a
ASSOCIAZIONE AGORA' XXI
IBAN: IT27Q0351201614000000002665
BIC SWIFT: ARTIITM2
Indicare come causale: Be Happening Lab
PERFORMANCE
Venerdì 1 luglio
UNDER12: 5euro
Milonga e performance: 8euro
Sabato 2 e Domenica 3 luglio
15euro (ingresso alle 18.00 con aperitivo, fino a fine serata)
12euro (ingresso dalle 20.00 con Jam, fino a fine serata)
SOLO JAM della domenica 3: 5euro
A seguito delle serate sarà possibile cenare presso il ristorante/pizzeria dell’accademia ALI D’ORATE
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALA – Accademia Linguaggi dell’Anima
info@comunabaires.it
tel. 02 89 12 13 17 / 349 57 63 325
http://behappening.blogspot.com
Le fonti ufficiali cui rivolgersi per qualsiasi informazione o per verificare eventuali cambiamenti di programma sono indicate nel comunicato stampa che precede.
Il portale http://www.morfoedro.it/ non è da ritenersi responsabile per cambiamenti di programma, per errori di stampa od omissioni di qualsiasi tipo e per il contenuto dei siti esterni accessibili tramite collegamenti forniti come semplice servizio agli utenti della rete.
Documenti correlati