
Proviene dalla Siberia e risiede in Italia.
Laureatosi in fisica all'Università statale di Novosibirsk,
è stato docente presso la stessa. Parallelamente ha condotto attività di
ricerca all'Istituto di Automazione ed Elettrometria – ramo siberiano
dell'Accademia Russa di Scienze – Novosibirsk.
Ha al suo attivo pubblicazioni di carattere scientifico e il
brevetto per un metodo di misurazione della tensione della superficie dei
liquidi. Specializzato inoltre in statistica e in informatica, attualmente è
libero professionista e opera come consulente in campo informatico e data
science (http://www.datainvest.eu/).
È socio SIAE con la qualifica di compositore. Ha al suo
attivo otto CD, due singoli e un minialbum: Minuti,
Cosmologie, Ars mathematica, Gli elementi
della quiete, Tristi euforie, Il
sonno dei sogni, Siluemi, Esercizi di stile, Nove pittogrammi cinesi, I profili della danza, Mondo occulto. Il suo pensiero musicale
è espresso in alcune interviste che si possono leggere in queste pagine:
http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1619&lang=it
http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1597&lang=it
http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1763&lang=it
È possibile ascoltare la sua musica nel suo canale: http://www.youtube.com/suonarelamatematica.
Ha pubblicato con Edizioni Pulcinoelefante Nove pittogrammi cinesi e I funamboli smarriti di John Giallo entrambi
con musica sua e versi di Gloria Chiappani. La prima opera è stata presa in
considerazione in una tesi di laurea discussa presso l'Università degli Studi
di Milano - corso di Laurea magistrale in Lettere Moderne, a. a. 2010-2011.
Ha coniugato la sua formazione di scienziato con il suo
interesse per la musica:
v nel
CD Ars mathematica, che è stato fatto
oggetto:
- di
una lezione sulle interconnessioni tra musica, matematica e architettura,
da lui tenuta al Politecnico di Milano, Dipartimento di architettura e
pianificazione, nell'ambito del corso "Storia del costruire
contemporaneo" del professor Ferdinando Zanzottera (2011);
- di
una presentazione e interpretazione sperimentale (danza contemporanea) dei
performer e del direttore
artistico del Festival multidisciplinare Be Happening di Milano (2011);
- dell'incontro
interattivo Suonare la matematica,
da lui tenuto nell'ambito della mostra poetico-fotografica di Gloria
Chiappani 5+1 sensi presso Art
Gallery di Desio (MB) (2011);
- di
due lezioni multimediali sulla matematica come fonte di ispirazione per la
musica, da lui tenute alle classi prime e seconde del Liceo delle Scienze
Applicate dell'ITIS "E. FERMI" di Desio (MB) (2012);
- di
un incontro interattivo diviso in due parti: ‑ Suonare la matematica e Strutturare
l'ispirazione ‑ presso
l'Associazione Dr. Creatur di Desio (MB) (settembre 2015);
- di
un seminario diviso in due parti ‑ Suonare
la matematica e Poetare la musica
‑ alla Fiera Internazionale della Musica (FIM) di Erba (CO) (2017);
- della
conferenza Suonare la matematica,
da lui tenuta nell'ambito della mostra pittorica Arte a Seregno presso la Galleria Mariani di Seregno (MB)
(2017)
- del
seminario "Suonare la matematica e poetare la musica", da lui
tenuto nell'ambito del reading
"Omeriggiare pallido e assorto. Poesie nel pomeriggio", presso
l'Associazione Nazionale SpazioPin di Milano (2018). In quest'occasione
sono stati eseguiti al pianoforte dal M° Raffaele Carugati, in prima
assoluta mondiale i suoi due brani Volo
nella notte di Valpurga e Antares;
- dell'intervento
"Due anime musicali", da lui tenuto a Tre cascine di Lodi,
nell’ambito dell’evento “Dialoghi. Poesia. Musica” (2019);
- del
seminario "Musicare l'uomo e la natura", da lui tenuto
nell'ambito di BookCity Milano (2019);
v nella
realizzazione di video per le proprie composizioni musicali create su modelli
matematici e non, che ha presentato:
- nell'ambito
del seminario internazionale "Riflettere sulla città: storie,
fragilità e potenzialità espressive" tenutosi al Politecnico di
Milano, Dipartimento di architettura e studi urbani. La sua relazione
aveva per titolo: "Musicare la città: comporre musica guardando le
periferie e la realtà urbana che ci circonda" (2019);
- nell'ambito
del seminario internazionale "Esperire il bello: coscienza
dell’architettura, consapevolezza dei Beni Culturali" tenutosi al
Politecnico di Milano, Polo territoriale di Piacenza. . La sua relazione
aveva per titolo: "Suonare l’architettura. Il bene culturale fra
spirito e materia" (2020).
Ha composto per produzioni teatrali e con la sua musica ha
interpretato l'opera di alcuni fotografi.
Ha pubblicato il volume teorico-pratico dedicato al suo metodo di composizione musicale Suonare la matematica. Come dai modelli matematici derivano partiture.
È cofondatore con Gloria Chiappani del portale d'arte e di
cultura https://www.morfoedro.art/.
Si cimenta nella scrittura di articoli non scientifici, di
racconti e di poesie in lingua italiana, questi ultimi pubblicati in antologie
e presentati in diversi reading.
Contatti: arodichevski@gmail.com