Suonare la matematica. Come dai modelli matematici derivano partiture di Alexandre Rodichevski

Cesano Maderno, ISAL, 2024

Scheda libro . 1

Contenuto . 1

L'autore . 1

Per ordinare il libro

Scheda libro

La copertina del libro.
Titolo: Suonare la matematica. Come dai modelli matematici derivano partiture

Autore: Alexandre Rodichevski

Genere: saggio

Editore: ISAL

Anno di pubblicazione: 2024

Pagine: 84

ISBN: 9788885153202

Contenuto

Sin dai tempi antichi si è studiato il legame fra matematica e musica, applicando a quest’ultima strumenti e ragionamenti propri della prima.

L’autore di questo volume, non estraneo al fascino di tale connessione, ha notato come elementi apparentemente estranei alla musica potevano diventare fonte di ispirazione fornendo esempi di grande bellezza e offrendo oggetti - non solo matematici - molto ricchi, come i frattali, il tracciato dei fiumi, le opere visive o la parola poetica.

Indagando dunque il rapporto fra modelli matematici e ispirazione e creando brani musicali che dessero dignità artistica ai diversi aspetti dei fenomeni naturali e umani, ha deciso di descrivere in un saggio teorico-pratico il suo metodo di composizione musicale.

Il volume si prefigge dunque di accompagnare il lettore nel laboratorio di composizione dell’autore, in cui vengono convertiti in musica oggetti apparentemente estranei ad essa.

I metodi descritti nel volume sono stati applicati anche ai collage di padre Costantino Ruggeri (1925-2007), frate francescano. È nata in questo modo la composizione video-musicale Il pesce che istoria il sole e altre fluttuazioni.

Sulla copertina del volume è riprodotta una delle opere ruggeriane, oggetto della citata composizione.

L'autore

Alexandre Rodichevski proviene dalla Siberia e risiede in Italia.

Laureatosi in fisica all’Università statale di Novosibirsk, è stato docente presso la stessa. Parallelamente ha condotto attività di ricerca all’Istituto di Automazione ed Elettrometria - ramo siberiano dell’Accademia Russa di Scienze - Novosibirsk.

È autore di pubblicazioni di carattere scientifico e del brevetto per un metodo di misurazione della tensione della superficie dei liquidi. Specializzato in statistica e in informatica, attualmente è libero professionista e opera come consulente in campo informatico e data science.

Ha al suo attivo otto CD musicali, due singoli e un minialbum.

Ha coniugato la sua formazione di scienziato con il suo interesse per la musica attraverso la creazione di un proprio metodo compositivo e la realizzazione di video, che sono stati fatti oggetto di conferenze e seminari al Politecnico di Milano, nell’ambito di BookCity Milano e in altri eventi e festival culturali e artistici.

Per ordinare il libro

È possibile ordinare il libro inviando un'email a libri@morfoedro.art