Ascoltare la luce: la musica composta attorno alle opere di Costantino Ruggeri, padre francescano e artista

Un momento della mostra cesanese.

A padre Costantino Ruggeri, frate francescano, sacerdote ed eccelso artista, è dedicata una doppia mostra dal titolo “LUCE DI PARADISO «il quanto e ‘l quale di quella allegrezza». Forme e colori nei collages di padre Costantino Ruggeri”.

Le sedi espositive sono l'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda (Isal) di Cesano Maderno (Monza e Brianza) e sala Discover del Broletto di Pavia.

Presso Isal sono esposti i collage, una vetrata e un'opera visibile da vicolo Lucchini, anche fuori dall'orario di apertura al pubblico della mostra, mentre a Pavia qualche collage, alcune pubblicazioni e biglietti raffiguranti le sue opere e molti bozzetti di vetrate.

Per saperne di più sulla mostra fare clic qui.

I collage hanno interessato la ricerca pluridisciplinare di Alexandre Rodichevski, già docente dell’Università statale di Novosibirsk (Siberia) e ricercatore all’Istituto di Automazione ed Elettrometria (ramo dell’Accademia Russa di Scienze – Novosibirsk). Ne ha tratto brani musicali in base ad un personale metodo già messo a punto per convertire in suoni e in note oggetti apparentemente estranei alla musica (spazio, numeri, funzioni, figure geometriche, frattali), alcuni elementi della natura e creazioni umane (fiumi, costellazioni, città, architetture, colori, poesia, opere d’arte). Ha prodotto finora musiche raccolte in sette CD, due singoli ed un mini album.

La conversione analogica di tali oggetti in musica ed elementi è basata sulla sua convinzione che gli stimoli visivi possono essere analoghi agli stimoli uditivi.

Sui collage di padre Costantino Ruggeri Alexandre Rodichevski ha composto l'opera video-musicale, in tre parti, dal titolo Il pesce che istoria il sole e altre fluttuazioni.

Completano il video le poesie di Gloria Chiappani, composte sulla scorta delle emozioni e del sentimento di stupore avvertito dall’autrice osservando i collage del padre francescano.

Il video Il pesce che istoria il sole e altre fluttuazioni è visibile al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=_N4nsCh31N0

 

Fonti: il catalogo della mostra, dal titolo omonimo e i pannelli della mostra stessa.