Morfoedro è un portale d'arte e di cultura che:
sviluppa temi legati a letteratura, danza, musica, arti figurative, fotografia, problematiche ambientaliste e animaliste, scienza dell'informazione;
propone interviste, recensioni, presentazioni, articoli, brani letterari, repertori fotografici, scritti tecnici e forum;
può essere seguito sia in Facebook sia inviare un'e-mail a info@morfoedro.art per iscriversi alla newsletter;
è aperto a nuove collaborazioni.
Dei lavori presenti nel portale gli unici responsabili sono i loro autori, i quali sollevano Morfoedro e i suoi gestori da qualunque corresponsabilità.
È vietata qualsiasi riproduzione, integrale o parziale, dei lavori presenti in http://morfoedro.art/ senza l'autorizzazione scritta dei responsabili del portale (richiesta via e-mail a info@morfoedro.art).
Si vedano le Condizioni generali dei servizi e l'Informativa sulla privacy.
Contatti: info@morfoedro.art.
Webmaster: Alexandre Rodichevski.
Convegno internazionale a cura di Ferdinando Zanzottera e Leonardo de Araújo Pereira presso il Politecnico di Milano - Polo di Piacenza, 10 novembre 2025.
La personale fotografica di Ferdinando Zanzottera allestita a Cesano Maderno (Monza e Brianza).
Un saggio su tre dipinti “veneziani” del pittore catanese Marcello D’Agata.
Allo spazio eventi ISAL di Palazzo Arese Jacini e all’Oratorio dell'Angelo Custode e Sant'Antonio Abate di Palazzo Arese Borromeo, entrambi a Cesano Maderno (Monza e Brianza), dal 13 al 28 settembre 2025, si svolge la mostra La memoria del colore: l'anima dei segni di Claudio Granaroli.
Sin dai tempi antichi si è studiato il legame fra matematica e musica, applicando a quest’ultima strumenti e ragionamenti propri della prima.
Un semplice gioco, per quanto intricato? Una sfida? Forse entrambi,
se intendiamo che la vita ha comunque il suo volto giocoso, ma incessantemente
ci pone di fronte a un bivio o addirittura un quadrivio, la sfida più arcana
affinché ognuno di noi possa mettere in atto il proprio libero arbitrio.
Un libro che si prende in mano e si ripone solo dopo
averlo letto senza soluzione di continuità.
Un
saggio completo che fornisce indicazioni preziose su come sia necessario
rimodellare con creatività le proprie attività in funzione dell’utenza e del
suo vissuto.
ma la sua piatta rappresentazione
che non ha occhi per vedere
né mani per toccare."
Mi
interessa esplorare la sinergia tra l'ambiente urbano e la vita quotidiana.
Cerco di catturare gli aspetti che riflettono l'essenza delle interazioni umane
con l'architettura circostante.
Il concetto fondante de "Le Conce" sta tutto in un sostantivo: risignificazione.
«Immaginiamo
il percorso fatto dal raggio di sole che, all’alba, attraversa le terre
mediterranee. È un raggio che, dall’odierna Istanbul giunge sino al nostro
Meridione. È un raggio che attraversa un non luogo ed un non tempo di scrittura
poetica.»
Scorrendo
i testi poetici si legge il movimento del percorso che ha segnato gli anni di
ricerca. Evidente la provenienza della scrittura da una lunga pratica
filosofica.
Pubblicato
per la prima volta nel 1931, il volume sollecitava a portare nei presepi, in
quelli familiari in particolare, il rinnovamento liturgico e artistico che il
momento storico esigeva.
Fenomenologia del silenzio. Poesia 2004-2021.
Un libro profondissimo, di un'intensità sensoriale coinvolgente, in cui la Bellezza della parola-corpo (e con corpo intendiamo forma e contenuto) e del verso tutto, stordisce.
Le
tragiche conseguenze del primo incidente ferroviario in Francia (Meudon, 1842) suscitano impressioni molto forti
nell'immaginario di uomini e donne dell'epoca. Per la prima volta nella storia,
la ferrovia rientra a pieno titolo nelle pagine della letteratura.
La
ferrovia, conseguenza dell'innovazione tecnologica che ha preso le mosse dalla
rivoluzione industriale, implica un cambiamento radicale dei ritmi dell’esistenza
dal 1840 circa fino agli anni '30 del Novecento. Testimonianza delle reazioni
al tempo stesso d’entusiasmo e di timore dei primi viaggiatori ne sono le opere
letterarie, particolarmente in Francia e in Italia.
È Cinzia Battagliola che, grazie al mezzo che ha scelto, la Polaroid, viaggia in senso opposto alla velocità che il nostro vivere ci impone, elogiando così la lentezza.
Ci
sono versi che ti scavano dentro senza scampo. Nella fine di Francesco Filia è quei
versi.
l'ho vista in sogno
pelle antica e squama di serpe
occhio innocente e fuga impedita
[…]
Fabriano (Ancona) non
sarebbe Fabriano senza il famoso "Museo della carta e della
filigrana", con annessa sezione "Civiltà della Scrittura". Ma
non lo sarebbe neppure senza la "Fondazione Fedrigoni Fabriano".
Raffinato,
il libro uscito a settembre 2023 per la Casa editrice peacock: Luna piena sulla città antica di Toshihiko Ota. Raffinato per vari
motivi.
La profondità del dolore ma la forza
della risalita. Così potremmo sintetizzare il primo libro di Animo Chen: Una breve elegia.
In
che cosa consiste l'errore? Gianluca Garrapa lo
indaga con la sua silloge poetica Errori
(I), Pasturana,
puntoacapo, 2023.
e non ho nessuna voglia di smettere
Il frutto della mia conoscenza che marcisce nella
tempesta
Il mio anno capovolto passo a prenderlo domani
Abitarmi stanca
Un
libro esperienziale che ha l'intensità d'un vento forte. Non lascia
indifferenti: come il vento, scuote, getta altrove.
Un
fumetto di poesia di delicata rarefazione. Tanto che, l'anno dopo essere uscito
dalle mani sapienti della casa editrice Locus Publishing di Tawan, si è aggiudicato la menzione per la categoria
speciale Poesia al BolognaRagazzi Awards
(BRAW).
Scritto
in occasione della mostra I Fekete tre generazioni di scultori europei a confronto.
Dall’Ungheria alla terra briantea, il volume non
è relegabile a mero ruolo di catalogo. Il saggio traccia infatti un ampio
quadro storico in cui colloca l'operato di tre generazioni di scultori europei
che hanno vissuto e testimoniato i cambiamenti sociali e politici del
continente.
Succede
al Teatro Bellini di Napoli dove la danza racconta l'universalità di ognuno di
noi.
Ad Alina Marazzi e a Luisa Marazzi Hoepli
assottiglio gli spazi
nullifico i fini
[…]
Racconta
la fotografia e la danza, l'ultima opera di Gloria Chiappani Rodichevski.
Passi di bellezza è un'opera intrisa dell'emozione di vivere l'Arte, che arriva diritto al cuore.
Il
volume ricostruisce, per brevi cenni e attraverso il recupero dei toponimi
d'origine, di proverbi, di modi di dire e di cognomi che hanno assunto valore
antonomastico, la storia e il vissuto quotidiano del paese di Ghedi, nella bassa bresciana.
"Stanzialità fluttuante e creativa del silenzio perché è là
che la parola erompe."
"Cerco
di trasmettere agli allievi il valore del lavoro costante."
"Per non perdere la memoria di un balletto è fondamentale la trasmissione dagli insegnanti, perché stimola emozioni e conduce a un lavoro nella propria interiorità."
Risultato
della sinergia fra linguaggi artistici, l'opera indaga ‑ con la parola
poetica e l'immagine ‑ la relazione profonda fra arte e mondo inconscio, attraverso
simboli e archetipi.
Questo album esce da un laboratorio di
composizione musicale, in cui l'autore trasforma in musica oggetti
apparentemente estranei ad essa: spazio, numeri, funzioni, figure geometriche.
Intervista
a Martina Fragale, Silvio Malvolti
e Alessia Marsigalia.
Appena uscito il loro libro.